Cos'è grande depressione 1873?

La Lunga Depressione (1873-1879/1896)

La Lunga Depressione, iniziata nel 1873 e durata fino al 1879 (o, secondo alcune interpretazioni, fino al 1896), fu una crisi economica globale di grande portata che colpì l'Europa e il Nord America. Spesso oscurata dalla Grande Depressione del 1929, la Lunga Depressione ebbe un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale dell'epoca.

Cause principali:

  • Sovrainvestimento ferroviario: Una delle cause scatenanti fu il sovrainvestimento%20nel%20settore%20ferroviario, in particolare in Germania e negli Stati Uniti. Il crollo del mercato azionario a Vienna nel 1873 (il cosiddetto Wiener Krach) funse da catalizzatore.
  • Politiche monetarie restrittive: Le politiche%20monetarie%20restrittive, come il ritorno al gold standard in diversi paesi, limitarono l'offerta di moneta e credit, aggravando la crisi.
  • Guerra franco-prussiana: La guerra%20franco-prussiana del 1870-1871 aveva destabilizzato l'economia europea, causando incertezza e riducendo gli investimenti.
  • Speculazione finanziaria: La speculazione%20finanziaria, soprattutto legata al settore ferroviario e immobiliare, amplificò le fluttuazioni del mercato e contribuì al panico.
  • Offerta di argento: Alcuni studiosi indicano la demonetizzazione dell'argento e il passaggio al gold standard, che causò una diminuzione dell'offerta di moneta e deflazione, come fattore aggravante.

Conseguenze:

  • Deflazione: Una caratteristica distintiva della Lunga Depressione fu la deflazione persistente, con una diminuzione generalizzata dei prezzi. Questo, sebbene avvantaggiasse i consumatori, danneggiava i produttori e gli investitori.
  • Disoccupazione: La disoccupazione aumentò drasticamente, creando disordini%20sociali e migrazioni.
  • Crisi bancarie: Numerose banche fallirono, erodendo la fiducia nel sistema finanziario.
  • Aumento del protezionismo: In risposta alla crisi, molti paesi adottarono politiche protezionistiche, come l'imposizione di dazi doganali, nel tentativo di proteggere le industrie nazionali.
  • Nascita del movimento operaio: La Lunga Depressione contribuì alla crescita del movimento%20operaio e alla diffusione di ideologie socialiste.

Dibattito sulla durata:

Esiste un dibattito sulla fine precisa della Lunga Depressione. Mentre la maggior parte degli storici concorda che la fase più acuta terminò intorno al 1879, alcuni sostengono che la depressione si protrasse, con periodi di ripresa interrotti da nuove crisi, fino al 1896.